Ingredienti per La pizzata ligure
- acciughe
- capperi
- farina manitoba
- formaggio crescenza
- olio
- olive
- origano
- passata di pomodoro
- sale
- sale fino
Preparazione della ricetta
Come preparare: La pizzata ligure
La ricetta La pizzata ligure è un piatto tipico della lunga tradizione culinaria della Liguria, regione italiana famosa per l’abbondanza di prodotti del Mediterraneo e di olivi da cui si ricava l’olio d’oliva. La pizzata ligure è un antipasto o un contorno gustoso e facile da preparare, caratterizzato dai sapori salati e umidi dei condimenti mediterranei: acciughe, capperi, olive e origano. È tradizionale accompagnare questo piatto con un bicchiere di vino bianco o un infuso di erbe fresche.
- Mescola insieme 200 grammi di farina Manitoba con 100 millilitri di acqua e aggiungi un pizzico di sale. Stende la pasta sul piano di lavoro e lavora la superficie con le mani finché non diventa liscia e uniforme.
- Pesi 100 acciughe sott’olio con estraibili e 20 capperi in salamoia, scolati e tritati. Aggiungi 2 cucchiaini di olio d’oliva e mescola bene.
- Raccogli la passata di pomodoro in un contenitore e aggiungi 2 cucchiai di formaggio crescenza grattugiato. Mescola bene e aggiungi un pizzico di sale e origano.
- Stendi la pasta sul piano di lavoro e metti sulla sua superficie la relativa parte dei condimenti. Aggiungi un po’ di sale fino e un cucchiaio di olive tritate.
- Riunisci la pasta e forma una palla. Lasciatela riposare per 30 minuti prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.