Per realizzare la ricetta La pissaladière, sapori nizzardi in cucina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per La pissaladière, sapori nizzardi in cucina
acciugheacetoagliocipolla biancacipolla rossamaggioranaolioolive verdi snocciolatepasta sfogliapepesalezucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: La pissaladière, sapori nizzardi in cucina
La ricetta La Pissaladière, sapori nizzardi in cucina è un classico della cucina mediterranea, un misto di sapori salati e dolci che evoca i colori estivi di Nizza. Con cipolle caramellate, acciughe saporite, olive verdi croccanti e la sfumatura erboristica della maggiorana, è un’armonia tra sapori contrastanti che si equilibrano perfettamente. Ideale per cene estive o antipasti informali, si gustano caldo o tiepido, tagliato a quadrati o triangoli. Il contrasto tra il fonduto della cipolla, il sapore iodato delle acciughe e l’agrodolce dell’aceto la rendono un piatto unico, portato a tavola come pizza o torta salata.
Spezzettate l’aglio, tritandolo finemente, e affettate le cipolle rosse in strisce sottili.
In una padella, scaldate 4 cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio-basso. Aggiungete l’aglio e le cipolle, coprite parzialmente e soffriggete per 20 minuti, mescolando spesso per evitare il bruciato.
Incorporate 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di aceto, pepe e sale (se le acciughe sono non salse). Continuate ad amalgamare finché le cipolle diventano morbide e dorate, con un sapore composto.
Preparate la teglia: spalmate il fondo con del burro o unto con olio, stendete sopra la pasta sfoglia e bucherellatela con una forchetta per prevenire bolle durante la cottura.
Sparge l’impasto di cipolle sulla pasta, disponendolo uniformemente. Sistema le acciughe in una griglia alternata, separandole con olive verdi in ciascun spazio vuoto del disegno.
Disponete la maggiorana sopra gli ingredienti, spruzzando leggermente. Infornate a 220°C per 25 minuti, finché la crosta non diventa croccante e brunita.
Rimuovete la Pissaladière dal forno, lasciatela raffreddare 5 minuti, poi tagliatela con un coltello affilato e servitela subito, valorizzando la consistenza appena cotta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!