La pinsa romana cotta in teglia

Per realizzare la ricetta La pinsa romana cotta in teglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

La Pinsa Romana cotta in teglia

Ingredienti per La pinsa romana cotta in teglia

acciughe sott'oliofarinalievitolievito di birraolio d'oliva extra-vergineoriganopassata di pomodorosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: La pinsa romana cotta in teglia

La ricetta La Pinsa Romana cotta in teglia propone un’interpretazione gourmet della pinsa romana, una specialità culinaria che ha origini antiche nella regione Lazio. La pinsa è nota per la sua forma sottile e allungata, caratterizzata da una leggera lievitazione e un impasto ricco di acqua e farina. Solitamente viene cotta in forno a legna o in una teglia, donandole una croccantezza particolare. I sapori tipici sono delicati e sorprendentemente versatili, con un piacevole sentore di lievito e un retrogusto leggermente salato. La pinsa viene spesso condita in maniera semplice ma gustosa, con ingredienti come pomodoro, origano e mozzarella di bufala. Il piatto viene apprezzato sia come street food che come cena leggera, consumato caldo o a temperatura ambiente.

  • In una ciotola capiente, mescola la farina, il lievito di birra sbriciolato, l’olio extravergine di oliva e il sale.
  • Aggiungi l’acqua poco alla volta, impastando energicamente per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Forma una palla con l’impasto, coprila con un panno umido e lasciala lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, o fino al raddoppio di volume.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Stendila con un mattarello aggiungendo un filo di olio d’oliva per evitare che si attacchi.
  • Adagia la pinsa stesa in una teglia leggermente unta con olio.
  • Condisci la pinsa con uno strato sottile di passata di pomodoro, origano e acciughe sott’olio.
  • Cuoci la pinsa in forno preriscaldato a 250°C per circa 10-15 minuti, o fino a doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata pantesca

    Insalata pantesca


  • Melanzane con feta e pomodori al forno

    Melanzane con feta e pomodori al forno


  • Ricette con ananas

    Ricette con ananas


  • Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato

    Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.