Per realizzare la ricetta La piada in casa mia… nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per La piada in casa mia…
farinalattelievitosalestrutto
Preparazione della ricetta
Come preparare: La piada in casa mia…
La ricetta la piada in casa mia è un’interpretazione casalinga della classica specialità emiliana, realizzata con farina, latte, lievito, sale e strutto. Emerge come piatto versatile, gustoso nel contendere con versioni commerciali grazie a una preparazione artigianale che esalta il sapore leggermente salato e croccante del lievito. Solitamente apprezzata fresca, può essere arricchita con fарci di prosciutto crudo, pecorino semistagionato e indivia grigliata, creando un bilanciо tra il Gustо grasso del strutto e l’erba aromaticа. L’impasto, lavorato con l’ausilio di un robot da cucina come il Bimby, risulta morbido e lievitato, ma permette flessibilità anche in cottura classica: sottili fogli che si piegano su componenti salate, per un’interpretazione casalinga e comfortante.
Metti in un Bimby latte fredda e strutto, cuocilo a 100°C per 1 minuto a velocità 1.
Aggiungi farina, sale e lievito istantaneo. Mescola 20 secondi a velocità 6, poi impasta 1 minuto alla velocità spiga per ottenere un impasto omogeneo.
Dividi l’impasto in due palle: congela una parte oppure forma subito le piadine schiacciandole lievemente e stendendole con il mattarello per renderle sottili (0,5 cm circa).
Cuoci le piadine su una padella antiaderente calda, a fuoco medio, per 2-3 minuti da ogni lato finché non diventano lievemente dorate.
Servile calde ripiene con prosciutto crudo, indivia grigliata e pecorino, oppure conservale surgelate una volta cotte per una preparazione rapida successiva.
Per una.versione conservabile, modella le palle di impasto più spesse e surgela separatamente per una cottura successiva diretta sulla piastra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!