La pastiera napoletana

Per realizzare la ricetta La pastiera napoletana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La Pastiera Napoletana
Category dolci

Ingredienti per La pastiera napoletana

  • burro
  • canditi
  • estratto di vaniglia
  • grano
  • latte
  • latte intero
  • limoni
  • liquore strega
  • pasta frolla
  • ricotta
  • sale
  • scorza di limone
  • siero
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La pastiera napoletana

La ricetta La Pastiera Napoletana

La La Pastiera Napoletana è un piatto tipicamente napoletano, originario di Napoli, che si conferisce un sapore unico grazie ai canditi e alla pastella di mandorle. Solitamente viene gustato durante le principali feste religiose come il Corpus Domini. Il ricerca gastronomica e le varie versioni hanno descritto che la maggior parte dei Napoletani, riprendono questa ricetta durante la famosa sera della vigilia della Pentecoste. Tutta da scoprire!

  • Pesca 500 grammi di grano, lavalo e tritalo. Trascorri alcuni giorni in frigo, il grano dovrà intiepidirsi e germogliare.
  • Mette la zuccheriera al caldo insieme ad un po’ di scorza di limone e allo zucchero, amalgama alla crema il grano. Disponi il composto al forno, dove dovrà cuocere tranquillamente per circa un’oretta.
  • Usando le mani, schiaccia con cura i canditi e trascorri alcuni minuti con lo sfumatutto per strizzare i canditi. In una tazza versa la ricotta setacciata, l’estratto di vaniglia e 6 tuorli al palemare ben bolliti.
  • In una frittiera di zucchero, sfama uno strato di grano. Dopodiché, rilascia uno strato di ricotta. Ripeti l’operazione fino ad esaurimento e conclude il processo con uno strato di grano. Inforna il dolce con uno strato di zucchero sopra.
  • Una volta preparata la pasta frolla, tienila in una vecchia borsetta assicurandoti che questo dolce sia ben sigillato. Quando il dolce ha raggiunto la caramella, estrailo dal forno con la pinzette, alza lo sportello e mettilo pochi secondi in accordo per ridurre i tempi di raffreddamento.
  • Disponi al forno (180°C) solo un dolce imbottito da parte in precedenza e agghiaccia un dolce dal tempo un po’ inferiore, con una mano solleva le due mezze pastiere ormai ben raffreddate preparando così la barattata del frollato, al termine sigillalo al profumo di aromi frutto e barattato in cassettina.
  • Con un tagliapenne, asciuga un lato del dolce, fighetta il lato non imbottito disegnando la forma a cerchio e inizia a sfilare questa creazione

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!