Ingredienti per La pastiera napoletana
- burro
- canditi
- farina
- grano
- latte
- ricotta
- sale
- strutto
- tuorlo d’uovo
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: La pastiera napoletana
La ricetta La pastiera napoletana è un classico della tradizione culinaria partenopea, originario della città di Napoli. Questo delizioso piatto è caratterizzato da un misto di sapori e consistenze, che vanno dal dolce ai salati, creando un equilibrio gastronomico unico. La pastiera napoletana è tradizionalmente servita come dessert o come merenda, spesso accompagnata da un caffè o un cappuccino.
- Prepara il burro ammorbidito Mescolare 30 grammi di burro ammorbidito con 20 grammi di zucchero fino a formare una crema liscia.
- Prepara i canditi Suddividere i canditi in due gruppi: uno da utilizzare come decorazione e l’altro da incorporate nel composto.
- Raccomodare il composto miscelare il burro-zucchero con 20 grammi di farina, 1 uovo intero, 1 tuorlo d’uovo, sale e 100 grammi di ricotta, mescolando bene.
- Aggiungere le farine e il sale Inserire 100 grammi di farina e un pizzico di sale nel composto, mescolando sino a ottenere un impasto uniforme.
- Formare i piccoli croccanti Dividere il composto in 6-8 parti uguali, formando ognuna di esse in un piccolo croccante.
- Cucinare gli strati di croccanti in forno Prendere un foglio di carta da forno, strofinarla con un po’ di strutto, disporre i croccanti sopra e infarinare. Ripetere il procedimento fino a esaurimento dei materiali.
- Forno a 170°C per 30 minuti Infornare a 170°C per 30 minuti, permettendo ai croccanti di dorarsi leggermente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.