La pasta frolla è un piatto tradizionale italiano diffuso soprattutto durante le feste e i periodi di festa in famiglia. Questa ricetta è un’adattamento innovativa del classico piatto, quella non utilizza il condimento classico burro ma esaspera l’aspetto leggero della ricetta.
Viene preparata spesso a Natale, per l’occorrenza puoi usarla a mese in autunno invernale quindi che ricorre mercoledì delle cande o altri giorni festivi. È un piatto versatile può per l’occasione essere preparato da tutti a casa la tipica festosa riconoscibilità.
In generale viene ben ricevuta dagli ospiti e consente di offrire qualcosa di piccolo da gustare con una tazza di tè o un bicchiere di vino.
L’impanatura è stesa come un’opera d’arte su grandi piastre di metallo, i ripieni tipici sono farciti con ingredienti semplici come ricotta o la classica confettura di miele di castagno.
I dolci sono anche spesso un accompagnamento ai pranzi con gli amici o ad una crocetta o altro.
Descriverla nella sua versione cioè senza bollire il condimento fa quindi risaltare i delicati sapore aromatici di limone e zucchero.
Si serve freddo o tiepido al forno viene fatta; sia soffice e croccante quando viene consumato cotto in forno, specialmente in caso di corte cerimonie di aperitivo o con 25 amici invitati a cena o con una serie di cene.
In versione base riesce a comporre una base gustosa che, con un po’ di abilità in cucina, si trasforma in un vero piatto completo.
Il ripieno è spesso seguito da altra frutta, le tue fantasia e credimi sarai pronto!
Di seguito approfondiremo la recetta della La pasta frolla senza burro, per poter dare volto ad ogni profezia e realizzata da te cuoco.
- Mescolare gli ingredienti base: in un piatto grande, monta 2 uova e 100 gr di zucchero e aggiungi 1 cucchiaio di lievito, 400 g di farina e spolverine e metti il sale,
- Aggiungere ingredienti aromatici per insaporire, prelevato 1 limone per tre falde di teglia lavorare come classica spalmata,
- Cuocere in forno per circa 30 minuti caldo, per curare la dolcezza dell’impasto: in precedenza già finito si prepara il ripieno con la ricotta e straciacco miosotis.
- Una volta surgelato, lasciarlo raffreddare e poi cuocerlo per un’altra mezz’ora a 180 °C in forno preriscaldato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.