La mia vellutata di zucca con crema di gorgonzola e croccante di mandorle

Per realizzare la ricetta La mia vellutata di zucca con crema di gorgonzola e croccante di mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

LA MIA VELLUTATA DI ZUCCA CON CREMA DI GORGONZOLA E CROCCANTE DI MANDORLE

Ingredienti per La mia vellutata di zucca con crema di gorgonzola e croccante di mandorle

brodo vegetaleburrocipollafondutalattemandorleoliopangrattatopepepomodori secchirosmarinosaleuovazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: La mia vellutata di zucca con crema di gorgonzola e croccante di mandorle

La ricetta LA MIA VELLUTATA DI ZUCCA CON CREMA DI GORGONZOLA E CROCCANTE DI MANDORLE è una proposta tra sapore e textures contrastanti: la cremosità della zucca e la pungente intensità del gorgonzola si equilibriano grazie all’ croccante croccante spezzato, che dona una nota croccante e aromatico di rosmarino e pomodori. Ideale per un primo caldo invernale, questa zuppa si degusta con calma, lasciando che il contrasto tra il morbido e il croccante riscopra in bocca. L’eleganza dei sapore vien data dal gioco tra la fruttato della zucca, l’amaro del gorgonzola e l’aroma secca di mandorle e pomodori essiccati, un piatto che unisce raffinatezza e comodità.

  • Sciogliere il burro a bassa fiamma, lasciar raffreddare.
  • In un frullatore, tritare finemente le mandorle intere, i pomodori secchi e gli aghi di rosmarino.
  • In un recipiente mescolare il trito fine con il burro fuso, l’uovo intero, il pangrattato, sale e pepe fino ad ottenere una pasta omogenea.
  • Appoggiare il composto tra due fogli di carta forno, appianarlo in uno strato sottile e rimettere nel frigo per 30 minuti per consolidarlo.
  • Preriscaldare il forno a 180°C. Togliere la pasta dal fresco, stendere sul foglio e cuocere per 10 minuti, poi aumentare a 200°C con la griglia acceso per 2-3 minuti per doratura. Lasciar raffreddare e spezzettare.
  • Nel frattempo, tagliare la zucca a dadini e la cipolla a fettine sottili. Soffriggere cipolla in olio extravergine finché non si appassisce.
  • Aggiungere la zucca, un rametto di rosmarino e coprire con brodo vegetale o acqua bollente appena coperta. Coprire e cuocere a fuoco dolce per 20-25 minuti, o fino a cottura tenera.
  • Frullare con frullatore a immersione per ottenere un pureè liscia e omogenea. Regolare di sale e pepe, se necessario.
  • Nello stesso tempo, crema la gorgonzola tagliata a pezzetti in un pentellino con un po’ di latte, mescolare fino a ottenere una crema fluída.
  • Servire la vellutata in ciotole, condirla con una cucchiaiata di crema di gorgonzola, spargere pezzetti del croccante surgelato e aggiungere un grattugiato di pepe appena offerto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.