La mia torta svuota dispensa

Per realizzare la ricetta La mia torta svuota dispensa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

LA MIA TORTA SVUOTA DISPENSA

Ingredienti per La mia torta svuota dispensa

aranceburrofarina di farrofarrofecolalattelievitolimonimandorlemarmellata di albicocchemelenoccioleperesalescorza di limoneuovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: La mia torta svuota dispensa

La ricetta LA MIA TORTA SVUOTA DISPENSA è nata come creativa risposta alla necessità di creare qualcosa con gli ultimi rimasugli della dispensa. Questa torta ha un sapore delicatamente acidulo del limone e della scorza, equilibrato dal croccante delle nocciole e dalla consistenza lievemente densa delle farine miste di farro e fecola. Ideale come dessert informale, si serve calda o a temperatura ambiente, con tè o caffè, e si presta a infinite personalizzazioni a seconda degli scarti presenti.

  • Sciogliere il burro a bagnomaria finché non sarà fuso, quindi lasciarlo raffreddare.
  • Tritare minutamente le nocciole tostate e tenere in disparte un cucchiaio.
  • Effettuare una grattugiatura fine della scorza del limone pulito, poi estrarne il succo per i preparativi.
  • Pelare e tagliare a dadini le mele, trattandole col succo del limone per prevenire annerimento.
  • Attivare il forno a 180°C e preparare il composto.
  • In una ciotola, amalgamare le uova col zucchero (trattene un cucchiaio per la cima).
  • Aggiungere il burro indurito, la scorza di limone, e mescolare delicatamente.
  • Incorporare le farine secche (farina integrale, fecola), le nocciole tritate (tranne quelle riservate), il sale e il lievito.
  • Unire le mele tagliate, integrando con latte fresco se necessario per una consistenza omogenea.
  • Friggere precedentemente la teglia da torta con burro e cospargerla coi croccanti di nocciole conservati.
  • Stendere il composto nella tortiera, guarnire la superficie col zucchero rimanente e cuocere il piatto per 35-40 minuti in forno statico.
  • Controllare con uno stecchino pulito: uscire asciutto per un cottura perfetta.
  • Lasciare raffreddare parzialmente, poi spennelare la superficie con marmellata di albicocche scaldatina appena sfornata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.