La mia “Tenerina”

Per realizzare la ricetta La mia “Tenerina” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La mia "Tenerina"

Ingredienti per La mia “Tenerina”

burrocioccolatinicioccolato al lattecioccolato fondentefarina 00lievito per dolcituorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La mia “Tenerina”

La ricetta La mia “Tenerina” è una piatto che combina armonicamente il tocco deciso del cioccolato fondente e la dolcezza cremosa del cioccolato al latte. Questa frittella si distingue per la sua consistenza setosa all’interno, quasi come l’addentare un cioccolatino appena sfornato. Il nome “Tenerina” riflette la delicatezza del prodotto, frutto della fusione tra ingredienti densi e tecnici come la cottura lenta, che lascia un retrogusto caldo e intenso. Ideale per momenti di festeggiamento, è un dessert che evoca immediateggiatamente piacere grazie all’unione di sapidi connotati e textures soffici.

  • Fai sciogliere il burro in una padella a fuoco basso, mescolandolo con il cioccolato fondente e il cioccolato al latte fino ad ottenere una crema omogenea.
  • In una ciotola, sbatte i tuorli, le uova intere e lo zucchero con movimenti energici, finché la miscela non si addensa e raddoppi in volume. Aggiungi il composto di cioccolato fuso e incorporateolo con delicatezza.
  • Setaccia la farina 00 insieme al lievito per dolci e mescola al composto liquido, amalgamando a fatica. Assicurati di non eccessivare lo stiringo per evitare durezza.
  • Prepara una teglia da 24 cm imburata con cura e cospargila con pangrattato per ottimizzare lo strato inferiore.
  • Versa la preparazione nella padella e infornala a 160°C statico. Cucina per 20-22 minuti, fino a che una stecca di legno inserita al centro esca asciutta.
  • Lasciala raffredàre per 5 minuti prima di sfornarla. Se preferisci un tocco croccante aggiungi eventualmente i cioccolatini fusa a filamenti sulla superfice prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.