Tra i preziosi ingredienti se ne contano pochi, tutti facilmente reperibili in qualsiasi paese gastronomico: la pancetta, il pane e le zucchine, insieme compiono l’immagine perfetta del rispetto tradizione. Immergiamoci poi con cura nella nostra ricerca!
- Taglia a fettine sottili il pane per creare una base da sistemare al centro di una superficie di lavoro pulita.
- Inizia a tagliare in tronchi la pancetta affumicata, cioè tagliala ancora dritta per renderla poi molto fine in modo da metà la tagliala in due.
- In un tegame tosta l’ altra porzione di pancetta e a fine cottura aggiungi anche l’altra; continua a cuocere ad alta temperatura per circa 5 minuti.
- In una teglia a vasa alta fa i frittelle o piatti con pasta; prepara la teglia e in essa mettici le zucchine tagliate in rettangolo, metti sempre del olio per un sapore d’infuoco per un buon impasto.
- Quando le frittelle sono ben cotte, sistemale sul pane, riponili tutelate dal grande recipiente.
- Dopo aver sistemato la pietanza inforna il tutto a circa 180°C per un’ora
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.