La magica focaccia della befana: una tradizione dolce e fortunata

Per realizzare la ricetta La magica focaccia della befana: una tradizione dolce e fortunata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

La Magica Focaccia della Befana: Una Tradizione Dolce e Fortunata
Category pizze e rustici

Ingredienti per La magica focaccia della befana: una tradizione dolce e fortunata

  • burro
  • canditi
  • codette
  • farina
  • farina 00
  • farina manitoba
  • focaccia
  • latte
  • latte intero
  • lievito
  • lievito di birra
  • pinoli
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La magica focaccia della befana: una tradizione dolce e fortunata

La Magica Focaccia della Befana è un antico piatto tradizionale toscano, infarcito con ingredienti delicati e golosi. Questa focaccia è tipicamente servita durante le festività natalizie, in particolare ad Epifania, per celebrare la visita della Befana. Il sapore è unico e caratteristico, con la combinazione di sapori dolci e profumati che ricordano i giorni di festa.

Ecco come prepararla!

  • In una ciotola grandi, unisci 175g di farina manitoba, 75g di farina, 75g di farina 00, un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale. Mescola bene gli ingredienti.
  • Unisci il lievito di birra (10g), il burro fuso (50g) e il latte intero (120g) allamiscela di farine. Mescola fino a quando gli ingredienti sono ben miscelati.
  • In una ciotola separata, sbatti 1 uovo con un cucchiaio di tuorlo d’uovo. Aggiungi 20g di burro fuso e 1 pizzico di sale. Unisci gradualmente la miscela di farine e continui a mescolare fino a quando il composto è liscio e omogeneo.
  • Unisci i canditi, le codette, i pinoli e la fecia, copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare il composto per almeno 1 ora e 30 minuti in un posto caldo e asciutto.
  • Cospargi un po’ di farina sulla superficie di lavoro e stendi la lievitata focaccia, con la punta delle dita, facendo delle incisioni a un dito di profondità e a 1 cm di distanza, uno dallo schiaccia-focaccia e formando delle pieghe.
  • Punta una buona gratoletta e cuoci la La Magica Focaccia della Befana a 8n a forno già caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.