La luganega è una salsiccia particolarmente ricca e intensa, con un mix di sapori che la rende unica. La presenza di spezie e aromi come pepe nero, pepe rosso, noce moscata e aglio contribuisce a creare un sapore complesso e avvolgente. La sua abbinazione con l’amatriciana o le verdure è un classico della cucina italiana, ma può essere anche utilizzata per creare un’insolita e gustosa salsa per il pollo o i funghi.
- Inizia tagliando la luganega a dadini piccoli e scottandola in una padella con un filo d’olio per renderla croccante.
- Aggiungi l’aglio tritato e soffriggi fino a quando non diventa fragrante.
- Aggiungi il brodo caldo e mescola per dissolverere gli aromi della luganega.
- Porta a cottura a fuoco lento per almeno 20 minuti, mescolando ogni tanto per evitare che si attacchi.
- Nel frattempo, prepara la polenta secondo le tue preferenze, oppure utilizza il purè di patate per creare un contorno gustoso.
- Servi la luganega calda, accompagnata dalla polenta o le verdure della tua scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.