Ingredienti per La frisa pugliese
- acqua di mare
- basilico
- cipolline
- grano
- olio
- olive nere
- origano
- pane
- peperoncino
- pomodori
- pomodori freschi
- pomodorini
- sale
- tonno
Preparazione della ricetta
Come preparare: La frisa pugliese
La frisa è perfetta per un pranzo o una cena informale, come stuzzichino o accompagnata da un secondo piatto di carne o pesce.
La preparazione della frisa è un’esperienza rilassante e gratificante. Intiepidiscono con delicatezza gli ingredienti, e la farina si amalgama con grazia, creando un impasto docile e omogeneo. La pasta sottile si stende lentamente, con cura, e mettendo a fuoco le tue armonia di gesti con il ritmo della vita. Nelle fiamme, la frisa si doratura a puntino, sprigionando un profumo irresistibile che invoga a gustarla subito.
- Impasta la farina con le uova, l’acqua e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Stendi l’impasto sottile con un mattarello, raggiungendo una consistenza leggera e quasi trasparente.
- Cuoci la frisa in una padella antiaderente calda con un filo di olio.
- Gira la frisa delicatamente, assicurandoti una cottura uniforme e dorata su entrambi i lati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.