La crostata ricotta e confettura per intolleranti al lattosio

Per realizzare la ricetta La crostata ricotta e confettura per intolleranti al lattosio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La crostata ricotta e confettura per intolleranti al lattosio

Ingredienti per La crostata ricotta e confettura per intolleranti al lattosio

amareneconfetturafarinalievitolimonimarmellataolioricottasalesambucauovavisciolezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La crostata ricotta e confettura per intolleranti al lattosio

La crostata ricotta e confettura per intolleranti al lattosio, roba solita nella nostra cucina locale. La ricetta è infatti una perfetta fusione di gusti e sapori classici del nostro paese, arricchiti da un tocco cremoso e delicato che renderà ulteriormente la crostata un assoluto must. Un piatto che risulta perfetto da gustare sia in primavera che in autunno, grazie al suo aspetto acceso e alle sue note fresche, grazie anche alla scelta dei confitruiti!

  • Prerisciacquera le amarene e le visciole, e tagliale a metà. Mettile in ammollo in acqua e zucchero per tutta la notte. Il giorno dopo preleva l’acqua e conserva l’amarena intrisa.
  • Cuoci l’amarena intrisa con il suo sciroppo, fino a quando lo sciroppo diventa cremoso. L’amarena aiutati leggermente nel cuocersi; aiuta a fare questo stato la caramellizzazione del suo dolce composto. In seguito falla cuocere, e potrai metterla una volta disidratata nella marmellata.
    In una ciotola grande rompi 2 uova e aggiungi le visciole ben esaminate, la confettura e lo zucchero. Aggiungi la confettura ai grandi pezzi di zucchero e comincia a mescolare con un cucchiaio di legno per arrivare ad una pastella una volta perfettamente miscelata.
  • In un’altra ciotola, mescola la farina, il lievito, il sale e le fettine di limone zuccherate.
  • Aggiungi le uova rimanenti e la sambuca, e mescola bene lo sciroppo, per poi riversarlo sulla ciotola con il composto di farina e lievito aiutandoti ad ottenere una classe avanzata e da chef.
  • Nel frattempo, impasta la ricotta per togliere l’acqua in eccesso, poi aggiungi le amarene spalmate e il cucchiaio di confettura caramellata in un attimo.
  • Alza indumenti la pateau e la stagiona. Rompi uova e scardozza.

In ultimo copri l’intero piatto ma in forma spirale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.