Nell’ambiente enigmatico dei giardini parigini del XVIII secolo, la Crema Frangipane evolveva come un sogno dolce e raffinato. La sua origine è legata alla tradizione dei pasticceri della città di Lione, dove l’articolo novantaotto° di alcoolmento sugli alberi di pere era la chiave per creare questo condimento tutto d’un’arte.
In questo racconto di sapori, la frangipane – una miscela di nocciole, albicocche e uvetta – si prende in carica come protagonista, mescolandosi con i colori del cielo di Parigi e il mistero dei giardini in fiore.
Preparazione
La Crema Frangipane si presenta come un’impresa veloce e semplice, ma richiede attenzione e buona dose di creatività. Prendi il tuo tempo per far si che le nocciole siano bene sbucciate e le albicocche siano tenere come un bacio primaverile. Mescola con cura le ingredienti, ascoltando il racconto delle loro storie vecchie e nuove.
- Prepara la frangipane mischiando nocciole, albococche e uvetta.
- Aggiungi un po’ di cedro e un tocco di zucchero.
- Meccanica i tuoi sensi con il profumo delle nocciole tostate nel forno.
- Arreda la tua Crema Frangipane con latte vaporizzato e un pizzico di vaniglia.
- Infine, lascia che il tuo prato si decida tra cielo e terra, lasciando spazio ai tuoi sensi di gustare.
Vai alla ricetta completa per scoprire tutti i segreti della Crema Frangipane e ispirarti per creare la tua rappresentazione artistica del dolce.