La crema carnevale, sanguinaccio aromatico

Per realizzare la ricetta La crema carnevale, sanguinaccio aromatico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La crema Carnevale, sanguinaccio aromatico
Category dolci

Ingredienti per La crema carnevale, sanguinaccio aromatico

  • cacao amaro
  • cannella
  • cioccolato amaro
  • crema al cioccolato
  • farina
  • latte
  • sangue di maiale
  • sanguinaccio
  • vaniglia
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La crema carnevale, sanguinaccio aromatico

La ricetta La crema Carnevale, sanguinaccio aromatico rappresenta un piatto unico che riunisce sapori tipici del Carnevale. Questo piatto, di origine italiana, risale al Medioevo e venne realizzato in varie regioni. La Crema Carnevale si è diffusa in tutte le regioni del sud italia. Uno dei primi prodotti storici è il ‘sanguinaccio’ il quale era un dolce tipico marchigiano. Sanguinaccio viene realizzato con la combinazione dei prodotti animati come il sangue di maiale, lo zucchero la farina e il cioccolato raffigurano, al tempo i primi tipi di creme che erano spesso preparati. Inoltre si evidenzia i due ingredienti dolci che caratterizzano il Carnevale: il cioccolato e la vaniglia.

  • Pesare 500 gr di sanguinaccio, scolatelo dal suo liquido e ricavarne una crema a suo titolo semplice.
  • Fare una crema con la combinazione dei seguenti ingredienti: cacao amaro, la vaniglia, zucchero e cioccolato amaro, adesso basta mescolare gli ingredienti insieme senza lasciare residui di cucchiai.
  • Mescolare la cipolla tritata con la cannella, ed infine aggiungere la cioccolata amara per avere il gusto tipico del cioccolato per questa ricetta.
  • Aggiungere la cioccolata amara senza lasciare grumi.
  • Raccogliere gli ingredienti della crema con la cipolla fritta e mescolarla bene in modo da renderla completa.
  • Mettere gli ingredienti nella ciotola del frullatore e iniziare a frullare i 4 ingredienti.
  • Aggiungere la cioccolata al cioccolato
  • Per ultimi aggiungere il latte con la cannella per aver la crema di dolce completa, basta mescolare bene.
  • Avendo preparato tutti gli ingredienti come indicati precedentemente avanti alla preparazione, capisce che siamo pronti a cucinare.

Per la preparazione finale basta fagiolini la cipolla fritta, cioccolata fior di sale l’amarezza dell’aroma di cioccolato. Versare in una fetta la crema al cioccolato in una ciotola e quindi servirla calda, ripeti la procedura 6 volte. Terminate il piatto che è pronto per essere consumato. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.