La cotognata

Per realizzare la ricetta La cotognata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La cotognata

Ingredienti per La cotognata

gelatina di melelimonimele cotognepectinaperesucco di limonezucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: La cotognata

La ricetta La cotognata è un piatto tradizionale che cela una ricchezza di sapori e profumi nascosti dietro una semplice apparenza. Le mele cotogne, apparentemente ruvide e dure, nascondono un’anima dolce e speziata che emerge solo dopo un paziente processo di lavorazione. La cotognata è un sapore intenso e denso, perfetto per essere gustata durante le festività invernali.

Per preparare la cotognata, segui i seguenti passaggi:

  • Lavate le mele cotogne sotto l’acqua corrente e spazzolatele per rimuovere la peluria bianca.
  • Pelatele, eliminate il torsolo e tagliatele in quattro parti, immergendole in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano.
  • Portatele sul fuoco e lasciatele bollire finché non risultano morbide.
  • Scolatele, premendo leggermente sulle mele per far uscire l’acqua.
  • Recuperate la polpa, passatela al passaverdura e pesatela.
  • Aggiungete circa 600g di zucchero per kg di frutta ridotta in purea.
  • Rimettete tutto sul fuoco insieme al succo di un limone e cuocete per circa 45 minuti – 1 ora, finché la cotognata si staccherà dalle pareti e assumerà una consistenza piuttosto densa.
  • Foderate con carta forno una teglia di circa 20x30cm e versateci sopra la cotognata, livellando per bene.
  • Lasciate asciugare per circa 15 giorni vicino ad un termosifone (o accanto al camino), rigirandola delicatamente ogni 2.
  • Una volta asciutta, tagliare a quadrotti e ripassare nello zucchero semolato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.