La colomba materana

Per realizzare la ricetta La colomba materana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

la colomba Materana

Ingredienti per La colomba materana

albumiburrocanditiconcentrato di pomodorofarina manitobaglassagranella di zuccherolatte interolievitomandorlemielepanettonesalesemolatuorlo d'uovouovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: La colomba materana

La ricetta la colomba Materana

Vola…Vola bella, la crescita lentamente sotto gli occhi di tua madre. Questo dolce è fatto da mani che ti conoscono bene, e porterà pace a tutte quelle bocche golose. Vola…Vola candida e soffice, con i sapori del Materano che viaggiano sulla tua lingua.

La ricetta la colomba Materana è un piatto tipico che si gusta spesso durante il Natale. È un dolce profumato, grazie al lievito madre di semola rimacinata, che si unisce a ingredienti come il latte, il burro, i tuorli d’uovo e il miele. Il risultato è un dolce morbido e soffice, con un retrogusto lievemente amaro.

  • Sciogli il lievito madre nell’impastatrice a bassa velocità con il latte, il miele, i tuorli d’uovo e l’albumi, seguito dalle farine e lo zucchero, setacciati e amalgamati bene.
  • Unisci il burro a piccole dosi, aspettando che venga incorporato prima di unirne altro.
  • Lascia impastare per 10-15 minuti, fino a quando l’impasto non risulti colloso e liscio.
  • Lascia lievitare il contenitore dell’impastatrice per 10-12 ore, dentro il forno spento a temperatura di 25-28°.
  • Ripeti la prima fase, unendo gli ingredienti seguenti e facendo impastare fino a quando la massa non risulti incordata.
  • Vessa l’impasto sul ripiano da lavoro, dividi a metà e una delle due metà la dividi ancora, lavorando con le mani per darle una forma allungata.
  • Lascia a lievitare per 30-40 minuti, coperto da un telo di cotone.
  • <li Prepala la glassa di copertura, battendo lo zucchero e l'albumi senza montare, aggiungi le mandorle tritate e mescola bene.

  • Trasferisci l’impasto nella forma di carta della colomba, disponendolo prima il corpo e poi le ali, e fa lievitare per 4 ore dentro il forno spento a temperatura di 25-28°.
  • Versa la glassa, aiutati con un pennello morbido, e stendi delicatamente su tutta la superficie, distribuisci le mandorle e lo zucchero a granella e a velo.
  • Inforna a 200° per 15 minuti, poi copri la colomba con carta da forno o alluminio e prosegui la cottura a 180° per 30 minuti circa.
  • Sforna e lascia raffreddare per 12 ore almeno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.