Ingredienti per La colomba fa festa, chi si unisce?
- albumi
- burro
- canditi
- farina
- frutta secca
- glassa
- granella di zucchero
- latte
- lievito di birra
- mandorle
- miele
- panettone
- sale
- tuorlo d’uovo
- uova
- vaniglia
- yogurth
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: La colomba fa festa, chi si unisce?
La ricetta della colomba è un classico della cucina italiana, particolarmente apprezzata durante le feste di Pasqua. Questo piatto tradizionale risale al XIV secolo e prende il nome dalle colombelle che lo simboleggiano. La colomba ha un sapore caratteristico, a metà fra il panettone e la pandoro, con un classico retaggio dolce. Generalmente, si gusta a brunch in famiglia o in comunione con amici e parenti allestendo famose tradizioni. Le sue decorazioni sono formate da mandorle e sono il tocco finale che la rende particolarmente pittoresca. Siamo pronti a seguire questa ricetta deliziosa?
Ecco i passaggi principali:
- Per iniziare, ciò che dobbiamo fare è amalgamare lo zucchero a velo con i canditi e 4 cucchiai di zucchero. Ciò aiuterà a rendere ancora più caramellato il risultato finale.
- Aggiungi 4 uova intere, 8 tuorla d’uovo, un ciuffo di vaniglia e un po’ di latte mescolati perfettamente.
- Poi aggiungi 200 grammi di farina, con il lievito di birra riscaldato nel latte con l’imbibita di muschio.
- Frazione per divisione, aggiungi del panettone (50%) tritato che, in precedenza, cuoci in forno preriscaldato a 170°C con una premesa del coperchio in gomma. Ed infine la glassa, 65% del resto, viene spolverizzata su tutta la parete. Verranno utilizzati zucchero, farina e malto. Aiutati con 40 doppia ganache per caramella, lascia raffreddare la frutta secca.
- Mezi gli elementi liofilizzati ed aiuti la colata con miele, ed amalgama anche. Lascia una barretta e sgranella zucchero, addensato con 100 grammi di barma e l’aggiunta delle ganache riproducenti. Infine, copri con granella.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.