La ciambella bolognese è un dolce rustico, perfetto per essere gustato in qualsiasi momento della giornata. Può essere servito caldo o freddo, anche se è più tradizionale gustarlo caldo, appena sfuso, e cospargendolo di zucchero a velo. Il suo sapore è delicato, con una sfumatura leggermente dolce e l’odore di vaniglia. È un piatto classico che si adatta a tutti i palati, giovani e adulti.
- Mettere la farina setacciata insieme al lievito, a fontana sulla spianatoia; nel centro mettere lo zucchero, il sale, il burro morbido a pezzettini, la scorza di limone grattugiata e la vanillina.
- Sbattere le uova in una ciotolina e versarle nella fontana; impastare ora con l’aggiunta del latte.
- Si deve ottenere un impasto morbido ma compatto.
- Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella con diametro ventiquattro centimetri ed infarinarlo.
- Formare con la pasta un salsicciotto aiutandosi, se necessario, con poca farina; disporlo dunque all’interno dello stampo facendo combaciare le estremità.
- Spennellare la superficie del dolce con un po’ di latte, zucchero in granella e ciliegine candite.
- Infornare in forno preriscaldato a 180° per venticinque trenta/ minuti.
- A termine della cottura sformare immediatamente il dolce e cospargerlo con lo zucchero a velo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.