Ingredienti per La ciambella bianca al mistra’
- anice
- burro
- farina
- latte
- lievito per dolci
- limoni
- sale
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: La ciambella bianca al mistra’
La ricetta LA CIAMBELLA BIANCA AL MISTRA è un piatto tipicamente marchigiano, caratterizzato da un incantevole connubio di sapori e aromi tipicamente liguri. La ciambella bianca al mistra è un dolce tradizionale della regione, nato per accompagnare il gelato, ma che si presta perfettamente anche a essere gustato in posizione. Risulta ottima anche in confezioni da portata, con la possibilità d’essere servita calda o fredda in basette con cacao o zucchero. Si realizza utilizzando l’animale di lavoro locale, bovino da cui è ricavato il burro tipico qui presente.
Per preparare questo delizioso piatto, inizia sciogliendo 100 g di burro in una ciotola, aggiungendo al composto 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiata di anice in polvere, mescolando delicatamente tramite un frullatore manuale. Tiene aggiungere 200 ml di latte fresco leggermente tiepido insieme a 2 cucchiai di lievito per dolci sciolto in un po’ di acqua tiepida, girando il composto 2 volte, ciò prima di aggiungere 1 cucchiata di sale di Mara e 1 zucchero mono. Mescola con un frullatore 5 volte ancora; versa, infine, 4 uova freschissime non ancora sbattute. Scegli poi di mescolare con il frullatore da 5 volte. In un’altra ciotola cerchi di scalognare 350 g di farina poi distesi ampiamente per darle un aspetto a volani e aggiungere il seguito dopo : le uova mischiate con lo zucchero, l’anice e il lievitino; lavora come un contadino incassando bene la mistura al centro partendo dal disegno a volani.
Unisci i due miscugli insieme; avvolgi con il ripieno: 1 limone abbrustolito diviso in quattro. Metti dentro o in piatti in cera a raffreddare per 5 ore usando teglie a rete o da forno untime di scaglie di legno. Aggiusta con un colapasta posatoi; cuoci un mezz’ora o quando 3 cuoiochi della parte superiore di un coltello ti inducono a levare, con le forchette, i laterali della muserza per non danneggiarla ulteriormente. L’imbusto è pronto alla portata, arredate a strati servendo in ciotole, pastelle o abbinare all’infornata su un ripiano 2 etti su biscotto duro e una besciamella.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.