La challa’ – il pane dolce del sabato (shabbat) della tradizione ebraica

Per realizzare la ricetta La challa’ – il pane dolce del sabato (shabbat) della tradizione ebraica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

LA CHALLA' - IL PANE DOLCE DEL SABATO (SHABBAT) DELLA TRADIZIONE EBRAICA

Ingredienti per La challa’ – il pane dolce del sabato (shabbat) della tradizione ebraica

farinalievito di birraoliosalesemi di aniceuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: La challa’ – il pane dolce del sabato (shabbat) della tradizione ebraica

La ricetta LA CHALLA’ – IL PANE DOLCE DEL SABATO (SHABBAT) DELLA TRADIZIONE EBRAICA è un pane soffice e aromatico, con un gusto lievemente dolce, legato alla celebrazione del sabato ebraico, lo Shabbat. La Challah rappresenta il simbolico legame della comunità ebraica con la tradizione e con il cibo come espressione di spiritualità e convivialità.

Viene solitamente servita con una varietà di condimenti, come marmellate, miele o burro, durante il pranzo festivo di Shabbat, insieme ai piatti tipici della tradizione culinaria ebraica. Lo aroma intenso di semi di anice rende questa ricetta ancora più invitante.

  • In una ciotola capiente, sciolgi il lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
  • Aggiungi la farina setacciata, l’olio, il sale e mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Incorpora le uova uno alla volta, amalgamandole completamente con l’impasto.
  • Aggiungi i semi di anice e impasta energicamente per almeno 10 minuti.
  • Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
  • Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e dividilo in 6 o 8 porzioni.
  • Formare delle trecce con le porzioni di impasto e posizionale in una teglia imburrata.
  • Copri il pane con un panno umido e lascia lievitare nuovamente per 30 minuti.
  • Cuoci in forno preriscaldato 180°C per 30-40 minuti, o fino a quando la Challah è dorata e suona vuota al centro.
  • Lascia raffreddare la Challah su una griglia prima di servirla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.