Ingredienti per La carabaccia: zuppa di cipolle toscana
- basilico
- brodo vegetale
- cannella
- carote
- cipolla bianca
- cipolla rossa
- mandorle
- olio
- pane raffermo
- pane tostato
- piselli
- sale
- sedano
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: La carabaccia: zuppa di cipolle toscana
La carabaccia è un piatto tipico toscano, una zuppa ricca e aromatica che si gusta spesso durante gli inverni caldi. Il suo sapore salato e dolce viene favorito dall’utilizzo di molte cipolle, sia rosse che bianche, che addensano il brodo vegetale e conferiscono un gusto caratteristico. Questa zuppa toscana viene spesso servita con pane tostato o pane raffermo, un’abitudine tipica della cucina contadina.
Questa ricetta è un classico della cucina toscana, una zuppa che piace a tutti. La sua preparazione è semplice, ma richiede tempo e pazienza, per riuscire a ottenere quel sapore unico. Ecco come farla.
Inizia selezionando i cipolle, il sapere di quelle cipolle fresche è essenziale per il buon sapore della carabaccia. Le cipolle devono essere tagliate a cubetti, disposte in un tegame con un paio di cucchiai di olio, dove vengono messe a soffriggere. Sul tegame si aggiunge poi il sedano e il sale, e l’insieme viene lasciato soffriggere per circa un’ora. Quando le cipolle sono tenere e hanno assunto un colore dorato, interessa aggiungere le carote tagliate a cubetti.
Quando le carote sono roventi, vengono aggiunte le cipolle rosse e i piselli avanzano nel tegame, e si lasciano cuocere per altri 15 minuti. Poi, dopo aver aggiunto del brodo vegetale e un pizzico di sale, si lascia cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti. Infine, si aggiunge lo zucchero, il basilico, la cannella, i mandorle e il pane tostato tagliato a cubetti.