La brioche al pizzico

Per realizzare la ricetta La brioche al pizzico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La brioche al pizzico

Ingredienti per La brioche al pizzico

burrocaciocavallocapperifarina manitobaformaggio pecorinolattelievito di birraoliopancettaparmigianopomodori secchiprosciutto cottosalesemi di papaverospinaciuovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: La brioche al pizzico

La ricetta La brioche al pizzico ha origini nella fusione tra cucina partenopea e austriaca, ispirata al matrimonio tra Ferdinando I di Napoli e Maria Carolina di Asburgo. Questo piatto originale si distingue per un impasto soffice, realizzato con farina manitoba, lievito di birra, uovo e latte, arricchito da un ricco ripieno di formaggi (come caciocavallo, pecorino, parmigiano), salumi affumicati (prosciutto cotto, pancetta) e acciughe o capperi tritati. Tradizionalmente serve tiepido, con una superficie dorata e semi di papavero, è un mix di sapori salati, intensi e bilanciati.

  • Setaccia la farina manitoba in una ciotola con zucchero, sale e lievito di birra, mescolando accuratamente.
  • Aggiungi latte tiepido e inizia a impastare, incorporando eventualmente il gancio della planetaria.
  • Unisci l’uovo intero e l’olio extravergine di oliva a filo, impastando fino a ottenere un composto morbido.
  • Copri l’impasto con un panno umido e lascialo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
  • Taglia a dadini il formaggio e i salumi, poi distribuiscili in ciotoline separate come ripieni.
  • <li.Dividi l’impasto in 30 pezzi, stendi ogni porzione con il mattarello e farciscila con gli ingredienti scelti.

  • Ricucisci ogni dischetto formando piccole palline; disponile in una teglia unta, chiudendo bene i bordi.
  • Prepara una uvetta con latte e burro per spennellare la superficie, aggiungi semi di papavero a piacere.
  • Inforna prima a 50 °C per 50 minuti per la lievitazione, poi a 160 °C ventilato per 30 minuti per la doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Roma sandwich, il panino italo-americano

    Roma sandwich, il panino italo-americano


  • Raccolta di ricette di cotolette

    Raccolta di ricette di cotolette


  • Pasta ricotta e noci

    Pasta ricotta e noci


  • Schiacciata

    Schiacciata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.