Krempita alle fragole per re-cake

Per realizzare la ricetta Krempita alle fragole per re-cake nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

KREMPITA ALLE FRAGOLE PER RE-CAKE

Ingredienti per Krempita alle fragole per re-cake

albumiamido di maisburroestratto di vanigliafarinafarina 00fragolegelatinalattelievitolimoniolioolio di semipannaricottasalescorza di limonetuorlo d'uovouovazuccherozucchero semolatozucchero vanigliato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Krempita alle fragole per re-cake

La ricetta KREMPITA ALLE FRAGOLE PER RE-CAKE è un dolce stratificato d’origine croata, reinventato con una matrice friabile e cremosa a base di fragole, vaniglia e note amilacciose. Questa versione presenta un abbinamento tra la base croccante di pasta sfoglia a finta lievitata, una composta fruttata e una crema densa al lieve sapore di gelatina, finale corredato da meringa italiana. La consistenza semifredda, quasi cremosa, che ne caratterizza l’aspetto finale nasce da una particolare ripresa durante la preparazione, sfruttando al meglio ingredienti come amido di mais e gelatina per strutturare i livelli.

  • Preparare la “finta pasta sfoglia”: mescolare farina, burro, zucchero, ricotta e sale, formando un impasto liscio; lasciarlo riposare in frigorifero, stenderlo e ripiegare a tre ripetizioni (coprendo con pellicola). Infine, allargare a 3 mm, ricavare due lasche da utilizzare per base e copertura.
  • Assorbire gli albumi in una ciotola e iniziare a montarli; contemporaneamente, creare lo sciroppo per meringa (zucchero e acqua cotti a 121°C) per ottenere una meringa italiana compatta, lucida e stabile.
  • Mettere sul fuoco latte, panna e zucchero vanigliato; in parallelo, sbiancare tuorli zucchero, vaniglia, amido e latte freddo, incorporarli nello scollore caldo per creare una crema addensata. Aggiungere gelatina idratata e sciolta, mescolando vigorosamente.
  • Cucinare la base biscuits: mescolare uova, olio, zucchero, scorza di limone e farina con lievito; disporla sulla pasta sfoglia precedentemente cotta, poi cuocere entrambi in forno a 180°C.
  • Preparare la composta: scaldare fragole tagliate con zucchero e succo di limone, legarne il sapore con amido di mais unto; lasciarla raffreddare prima di montare.
  • Assemblaggio finale: disporre la base cotta con il primo strato di pasta sfoglia, versare composta e crema (unendo una parte di meringa per addensarla, se necessario), coprire con quadrati di pasta sfoglia pre-crostata. Infine, spolverare con zucchero a velo.
  • Raffreddare la preparazione in frigorifero per almeno 8 ore, o fino al giorno successivo, per garantire la coesione e setacciare i gusti dolci, acidi e cremosi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!