- Preparare la “finta pasta sfoglia”: mescolare farina, burro, zucchero, ricotta e sale, formando un impasto liscio; lasciarlo riposare in frigorifero, stenderlo e ripiegare a tre ripetizioni (coprendo con pellicola). Infine, allargare a 3 mm, ricavare due lasche da utilizzare per base e copertura.
- Assorbire gli albumi in una ciotola e iniziare a montarli; contemporaneamente, creare lo sciroppo per meringa (zucchero e acqua cotti a 121°C) per ottenere una meringa italiana compatta, lucida e stabile.
- Mettere sul fuoco latte, panna e zucchero vanigliato; in parallelo, sbiancare tuorli zucchero, vaniglia, amido e latte freddo, incorporarli nello scollore caldo per creare una crema addensata. Aggiungere gelatina idratata e sciolta, mescolando vigorosamente.
- Cucinare la base biscuits: mescolare uova, olio, zucchero, scorza di limone e farina con lievito; disporla sulla pasta sfoglia precedentemente cotta, poi cuocere entrambi in forno a 180°C.
- Preparare la composta: scaldare fragole tagliate con zucchero e succo di limone, legarne il sapore con amido di mais unto; lasciarla raffreddare prima di montare.
- Assemblaggio finale: disporre la base cotta con il primo strato di pasta sfoglia, versare composta e crema (unendo una parte di meringa per addensarla, se necessario), coprire con quadrati di pasta sfoglia pre-crostata. Infine, spolverare con zucchero a velo.
- Raffreddare la preparazione in frigorifero per almeno 8 ore, o fino al giorno successivo, per garantire la coesione e setacciare i gusti dolci, acidi e cremosi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.