Krapfen soffici alla crema

Per realizzare la ricetta Krapfen soffici alla crema nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolci note in cucina da Simo

Krapfen soffici alla crema
Category dolci

Ingredienti per Krapfen soffici alla crema

  • arance
  • farina 00
  • farina manitoba
  • lievito
  • lievito di birra
  • olio di semi d’arachidi
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Krapfen soffici alla crema

La ricetta Krapfen soffici alla crema

Il Krapfen soffici alla crema è un classico piatto austriaco, tradizionalmente servito come snack o colazione. La sua origine risale all’epoca asburgica, quando questo dolce è stato creato come adattamento di una ricetta bavarese. I Krapfen sono fritti e farciti con cremosi interessanti come la crema di vaniglia, cioccolato o ricotta. A volte vengono anche frullati per evidenziare la farcitura.

Ingredienti:
arance
farina 00
farina manitoba
lievito
lievito di birra
olio di semi d’arachidi
uova
zucchero

Preparazione:

  • Comincia miscelando le farine (00 e manitoba) e il lievito: mescola del cucchiaio finché non formerà una mestola omogenea.
  • Agonisci dell’acqua e metà uovo per il composto lievitato. Incorpora per finire gli altri ingredienti, a partire dall’olio di arachidi.
  • Con il composto che ti precede bagna le tue dita nello zucchero e dà forma rotonda alle tue Krapfen. Vale la pena impastare l’intero composto fino a che non sentirai i batteri della sbucciatura, in questo modo, i tue dolci saranno davvero gonfi di aria.
  • Frullaci in acqua tiepida (circa mezzo litro di acqua tiepida), schiumando completamente l’impasto per almeno 2 minuti. Il composto deve diminuire appena di volume. Se è troppo fluido aggiungi un cucchiaio di lievito, portalo in ambiente caldo. Chiudi a bolle.
  • Dividi il composto e conferisci la forma finale ai tuoi Krapfen. Rinfrescali con ghiaccio.
  • Cambia temperatura dell’olio fino a raggiungere i 190° di temperatura. Scalda l’olio in una pentola fino a raggiungere di più di 180 gradi (cauto). Utilizzando un coltello, versa metà composto in olio, quando inizia a dorare capovolgi l’immagine in il contenitore. Scambia gradualmente il composto ancora caldo per trarre la farina da scomporre. Ripeti alla perfezione assicurandoti di aver cotto entrambi i lati con fermezza.**

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.