Koeksisters (sud africa)

Per realizzare la ricetta Koeksisters (sud africa) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Koeksisters (Sud Africa)
Category dolci

Ingredienti per Koeksisters (sud africa)

  • arance
  • burro
  • farina
  • lievito
  • limoni
  • olio di semi
  • sciroppo
  • uova
  • zucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Koeksisters (sud africa)

La ricetta Koeksisters (Sud Africa) accompagna le tradizioni del Sudafrica da secoli. Originari dei Paesi Bassi, questi dolci si sono trasformati nel corso del tempo, diventando un piacere immancabile in occasione di feste e matrimoni. Il loro sapore distintivo combina agrodolce e croccante, grazie all’utilizzo di arance, limoni e uno sciroppo caramellato.

  • Mescola in una ciotola farina, zucchero di canna, lievito e un pizzico di sale.
  • Aggiungi uova e burro fuso, impasta fino ad ottenere un impasto liscio e elastico.
  • Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo coperto da una pellicola trasparente.
  • Ecco un filo di impasto in striscioline, intreccia i fili alternandoli per formare una corona.
  • Cuoci le Koeksisters in olio di semi bollente fino a quando non diventano dorate e croccanti.
  • Preparare uno sciroppo di zucchero e acqua al quale aggiungere qualche scorza di agrumi per un gusto leggermente agrumato.
  • Immerso le Koeksisters calde nella sciroppo per qualche minuto.
  • Servi le Koeksisters tiepide ben ricoperte dallo sciroppo finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!