- Prepara gli ingredienti necessari, tra cui aglio, cipolla, funghi, peperoni, patate, insalata, legumi, semi di sesamo, tamari e olio d’oliva extra-vergine.
- Lavare e tagliare le verdure in pezzi di dimensione appropriata per la cottura.
- Soffriggere l’aglio e la cipolla in olio d’oliva per aggiungere aroma al piatto.
- Aggiungere i funghi, i peperoni e le patate e cuocere fino a quando sono teneri.
- Preparare il seitan, il tempeh o il tofu come fonte di proteine e aggiungerlo al piatto.
- Condire con tamari e olio d’oliva, poi guarnire con semi di sesamo e prezzemolo.
- Servire il Kkwarigochu-jjim vegano a modo mio senza glutine caldo, accompagnato da riso o pane senza glutine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.