Il modo in cui viene gustata solitamente questa ricetta Kipferl, antenato austriaco del croissant, sottolinea l’importanza della lievitazione e della cottura, che dona al dolce una consistenza soffice e un sapore intenso. I sapori caratteristici di questo piatto sono dati dalla combinazione della scorza di limone e dello zucchero, che aggiungono una nota di freschezza e dolcezza.
- Mischiate la farina, il lievito di birra, il lievito in polvere e il sale in una ciotola, per creare un impasto omogeneo.
- Aggiungete il latte tiepido e il burro fuso all’impasto, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Incorporate la scorza di limone grattugiata e lo zucchero all’impasto, mescolando bene per distribuireuniformemente i sapori.
- Lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo e asciutto per beberapa ore, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
- Una volta lievitato, stendete l’impasto in una sfoglia sottile e ricavatene dei triangoli, che poi formeranno la caratteristica mezzaluna del Kipferl.
- Avvolgete i triangoli di impasto a forma di mezzaluna e disponeteli su una teglia foderata di carta da forno, lasciandoli lievitare di nuovo per un breve periodo.
- Infine, cuocete i Kipferl in forno preriscaldato a una temperatura moderata per circa 20-25 minuti, o fino a quando non sono dorati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.