Kasutera o castella-pan di spagna giapponese

Per realizzare la ricetta Kasutera o castella-pan di spagna giapponese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Kasutera o castella-pan di spagna giapponese

Ingredienti per Kasutera o castella-pan di spagna giapponese

brandyfarinafarina manitobagrappalatteliquoremielemirinmollica di panerisouovavinozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Kasutera o castella-pan di spagna giapponese

La ricetta Kasutera o castella-pan di spagna giapponese è un dolce morbido, soffice e modellabile, ideale per base di decorazioni come pasta di zucchero. Caratterizzato da un mix di sapori dolci e lievemente speziati, è realizzato con farine delicate, uova montate a nebbia, e una combinazione di miele o zucchero con mirin o distillati. Spesso servito freddo insieme al tè, si distingue per la sua struttura leggera, ottenuta con una lavorazione precisa e paziente. Perfetto per colazioni o dessert raffinati, è un piatto che unisce tradizione giapponese e delicatezza pasticcera.

  • Preriscaldare il forno a 160°C.
  • Rompere le uova in una pentola, aggiunti lo zucchero e scaldate a bagnomaria con la frusta, mescolando finché non raggiungono i 40°C.
  • Montare le uova a velocità media per 5 minuti, poi a bassa velocità per 10 minuti, fino a ottenere un composto stabile.
  • Setacciare la farina manitoba tre volte e tenerla pronta.
  • Riscaldare il latte con il miele per 30 secondi finché il miele non si scioglie, lasciando intiepidire.
  • Aggiungere il mix di latte e miele alle uova montate, mescolando delicatamente con la frusta al minimo.
  • Unire il mirin o un distillato secco (grappa, brandy) e procedere all’incorporazione.
  • Incorporare la farina in tre dosi, girando con movimenti lenti e dall’alto verso il basso per evitare smontaggio.
  • Trasferire il composto nello stampo, smussare con la spatola e scuotere il recipiente per eliminare bolle d’aria.
  • Bucare lievemente il fondo con un dito per rompere eventuali grandi bolle.
  • Inserire in forno per 70 minuti, coprire con carta forno e rovesciare il dolce a raffreddare per 5 minuti.
  • Rimuovere lo stampo, chiudere in pellicola e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 8 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.