La ricetta è particolarmente popolare nella regione dell’India settentrionale, dove è tradizionalmente servito come piatto principale o come contorno. Il nome “Kaju” significa anacardi in hindi, il principale ingrediente di questo piatto. La preparazione consiste in una insaporita salsa di anacardi, cipolle e spezie mescolata con patate e temperata con olio e peperoncino.
- Apri la cipolla e il peperoncino e soffriggili in olio fino a quando hanno assunto un colore dorato.
- Igna il giacinto d’India e la cipolla bianca e aggiungili alla cipolla precedentemente soffritta.
- Mestola la masala premendo l’ancoraggio con il sapore nel curcuma, lo zucchero e il garam masala.
- Bagna la polvere con un po’ di crema
- Aggiungi la polvere curcuma con il cremo liquido e soffriggi. Abbassa il livello e tocca la salsa leggera con burro
- Aiuti le patate tagliate a cubetti e il frutto dell’anacardio
- Mangia per poco e guarda se in assenza di perdite sul contenitore metterai il coperchio per bene, portalo a ebulizione e seguita fino alla cottura delle cosce.
- Aggiungi il peperoncino, sale e mescola bene.
Per maggiori dettagli o varianti visita la ricetta completa.