Per realizzare la ricetta Juventus campione d’italia 2011/12 – il dolce dei festeggiamenti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Juventus campione d’italia 2011/12 – il dolce dei festeggiamenti
cioccolatopanna montatapasta realezucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Juventus campione d’italia 2011/12 – il dolce dei festeggiamenti
La Juventus campione d’Italia 2011/12 – il dolce dei festeggiamenti è una ricetta a base di dolci che riproduce il gusto della tradizione italiana e che fa bella mostra di sé nel contesto dei festeggiamenti sportivi. Questa ricetta particolare è ispirata ai successi storici della Juventus Football Club e riproduce i sapori tipici dei dolci classici italiani, come alchimia di zucchero, panna e cioccolato. Il dolce si presenta come un classico dessert toscano, reinterpretato con il tocco artistico della panna montata per una forma più elegante e affascinante.
Per preparare questo piatto euforico, si inizia con la separazione delle uova per la pasta reale e poi si continua con l’impastamento dei vari ingredienti: miscelando cioccolato e zucchero, si ottiene un composto soffice e cremoso. Mettere l’impasto in un forno a infornare al tempo di 35 minuti e portarlo a cottura.
Tostare i vari grani d’orzo in un padellino sottile e croccante e selezionando le caramellizzazioni,
lavorare alternativamente i diversi grani di zucchero con i cioccolato fonduti o tostati. Infine,
in alternanza mettere il composto già preparato nella ghiacciaia e coprire
con una vetrina di cristallo per una decadenza di mezz’ora.
Montare la panna quando è fredda,
Cuocere, infine, tra una lieve temperatura di bagnomaria.
Trasferire la panna e il dolce ondivagante a servire in forme di gelato fresco,
decorando ogni forma con dei piselli e delle ciliegie fresche per un tocco che riassume il significato di questo dolce, rappresentazione vivente del trionfo dell’allenatore storicamente,
Servire fredda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!
Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa!
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!