Japanese cotton cheesecake

Per realizzare la ricetta Japanese cotton cheesecake nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Japanese Cotton Cheesecake

Ingredienti per Japanese cotton cheesecake

albumiburrofarinaformaggio spalmabilelattelievitolievito per dolcilimonimeringhesaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Japanese cotton cheesecake

La ricetta Japanese Cotton Cheesecake è una creazione leggera e saporita, un ibrido tra un budino setoso e una torta umida, ideale per degustazioni estive grazie alla sua freschezza. Questo piatto, nato in Giappone, è caratterizzato dalla texturescudiscio della meringa che si intona al gusto cremoso del formaggio spalmabile e al tocco acidulato di limone. Viene spesso servito freddo, decorato con frutta fresca o zucchero a velo, rivelando un delicato equilibrio tra seta e leggerezza. La cottura in bagnomaria ne preserva la struttura aerea, rendendola una ricetta amata per i pasti leggeri o come dessert rinfrescante.

  • Montare gli albumi con lo zucchero a neve fino a ottenere una meringa stabile e voluminosa, unendo gradualmente il succo di mezzo limone.
  • In una ciotola, lavorare con un robot la farcia o a mano il formaggio spalmabile fresco, il burro fuso, il latte, i tuorli d’uovo e la farina setacciata con il lievito per dolci e lievito comune, fino a ottenere una crema omogenea.
  • Incorporare delicatamente la meringa preparata alla crema, mescolando a spalla con la spatola per non sgonfiare; aggiungere il sale e il succo di limone se necessario.
  • Preparare lo stampo a cerniera imburrato e foderato con carta forno stirata contro i lati, per facilitare l’estrazione. Coprire poi l’esterno dello stampo con alluminio per evitare infiltrazioni d’acqua.
  • Riscaldare il forno a 180°C e riempire una teglia a fondo largo con acqua; vi posizionare lo stampo contenete il composto preparato.
  • Cuocere in bagnomaria per circa 60 minuti, poi spegnere il forno e lasciar raffreddare la torta all’interno per almeno 2 ore, lasciando aperta la porta per evitare sussulti.
  • Scongelare la torta in frigo prima del servizio, tagliare a fette spesse o sottili con un coltello unto per evitare che la struttura si sciupi. Servire con frutti rossi o miele per evidenziare la morbidezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.