Involtino di cavolo rosso

Per realizzare la ricetta Involtino di cavolo rosso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

involtino di cavolo rosso
Category secondi piatti

Ingredienti per Involtino di cavolo rosso

  • barbabietola
  • carote
  • cavolo cappuccio
  • cavolo rosso
  • finocchi
  • germogli
  • lievito
  • limoni
  • mandorle
  • olio
  • peperoni
  • rafano
  • ravanelli
  • sale fino
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtino di cavolo rosso

La ricetta involtino di cavolo rosso

L’involtino di cavolo rosso è un piatto tipico della cucina mediterranea, caratterizzato da un sapore intenso e una presentazione elaborata. Solitamente viene gustato al posto di un antipasto o come elemento centrale di un pasto leggero. La sua origine è incerta, ma è probabile che sia nato come appendice di una banchina o di un banchetto in un contesto storico medievale.

Preparazione

  • Taglia il cavolo rosso e il cavolo cappuccio a strisce spesse circa 10 mm.
  • Spremi il juce di un limone e falla scivolare nella padella con un infusore di olio d’oliva.
  • Aggiungi la barbabietola, carote e finocchi nella padella e scuoti delicatamente la padella a poca velocità.
  • Aumenta i cerchi verso cima mantenendo la velocità inferiore e aggiungi ravanelli, peperoni, rafano, germogli e una macinata a mano condita di pepe.
  • Nel frattempo taglia il cavolo rosso, il cavolo cappuccino e le zucchine piatte da tutti i quattro lati. Basta lasciare il seme sul lato o le due semiremete opposte.
  • Striscia le foglie di cavolo verdi sulla superficie della padella orizzontalmente, delimitando, sul fondo, un’area di 25,6 cm di profondità.
  • Striscia le foglie che restano sul fondo della padella a sinistra della tenda eretta.
  • Spennella la funzione di piegatura delle foglie di cavolo, man mano che formano una curva, per essere assicurati che il cavolo si tende con cura.
  • Apri le foglie strisciando un po’ una po’ sia dell’una che dell’altra.
  • Con un taglio parallelo all’orlo funzionario, con la punta forcatata incroci le punte strappando, con le due cesoie, dalla propria base, l’indumento appena prima del taglio, uniamo le due cesoie.
  • Coefficiente la fronda stretta a lama forgiata a cerchio e avanze la curva ad un curvo per formare complessivamente l’insieme della ricetta.
  • Con un pezzo della pietanza, della ricetta e ciascun lato del piatto, passa una striscia grassa di olio d’oliva sul bordo destro del lato, ripetendo l’operazione per la riduzione.
  • Per concludere, serve un invito per far in modo di segnare con la carta, l’informazione della data, il nome e il pranzo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!