Per realizzare la ricetta Involtino al radicchio | cucinare con il cuore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Involtino al radicchio | cucinare con il cuore
fettine di vitellograppamaggiorananoce moscatanocioliopanepepeportoradicchiosalespezietimoverdurevitello
Preparazione della ricetta
Come preparare: Involtino al radicchio | cucinare con il cuore
La ricettaInvoltino al radicchio | cucinare con il cuore è un piatto equilibrato e aromatico che mescola sapori intossicanti e tecniche tradizionali. Il radicchio, con il suo retrogusto amaro, si intona con la teneraggine del vitello e la composta dal sapore complesso creata da grappa, pane imbebuto ed erbe aromatiche come maggiorana e timo. La noce moscata e altri spezie arrichiscono l’insieme, offrendo una base tonica senza sovraccaricare. Ideale come piatto unico a pranzo, presenta una struttura leggera grazie all’uso limitato di olio e al gioco di temperature durante la cottura, che mantiene la morbidezza del cibo. Il tocco finale con il porto aggiunge profondità, rendendolo ghiotto ma non pesante. La ricetta è un esempio di come combinazione sapide e tecniche attente trasformino ingredienti semplici in un pasto soddisfacente.
Immergere il pane sbriciolato in grappa e acqua per 30 minuti, fino a saturazione completa.
In un frullatore mescolare il pane idratato con radicchio tritato, lasciando alcune foglie intere per l’impasto delle involtini.
Aggiungere sale, pepe, timo, maggiorana e noce moscata, amalgamando fino a una crema omogenea.
Battere delicatamente le fettine di vitello e spalmare sulla carne la composta, avvolgervi poi le foglie di radicchio rimaste.
Arrotolare le fettine formando gli involtini e fissarli con picchetti, se necessario.
Soffriggere gli involtini in padella con un filo d’olio finché ben dorati.
Sfumare con il vino porto versandolo nella padella e incendiare lievemente per rilasciare aromi.
Aggiungere il composto di pane e radicchio, coprire e cuocere a fuoco dolce per 30 minuti, mescolando delicatamente ogni 10 minuti.
Servire caldo con la salsa della padella concentrandone i sapori evaporando leggermente il sugo rimasto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!