Involtini sfiziosi

Per realizzare la ricetta Involtini sfiziosi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini sfiziosi
Category secondi piatti

Ingredienti per Involtini sfiziosi

  • aglio
  • farina
  • fettine di vitello
  • formaggio fontina
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • prosciutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini sfiziosi

La ricetta Involtini sfiziosi è originaria dell’Italia settentrionale, caratterizzata da un sapore dolce e salato che ricorda i sapori tipici della cucina lombarda. Questo piatto, spesso servito in occasioni speciali, è amato da noi per la sua semplicità e versatilità. Gli involtini sfiziosi possono essere realizzati con varie combinazioni di ingredienti, ma la tradizionale ricetta comprende fettine di vitello, prosciutto, fontina e aglio.

Per preparare gli involtini, inizia raddoppiando le fettine di vitello e pulendole da eventuali ossa o esuberi di carne. Contemporaneamente puoi preparare le fette di prosciutto sminuzzate e le sezioni di aglio sbucciato e pellet. Qualche minuto, sbatti uniformemente il formaggio (fontina) e sistema un tampino da birra.

  • Con cucchiaio, distribuisci un cucchiaio o due di formaggio su ogni fetta di vitello, aggiungendo alcuni pezzetti di prosciutto e pochissimo di aglio.
  • Verifica il giusto peso e forma dell’involto assicurandoti la sigillatura finale e la durezza risultante con sapiente pressione con lo schiacciapatate. Leta condensando leggermente con olio d’oliva.
  • Infine avviti gli 4 lemmi l’uno mediante ciascuno tre uncini e l’altro mantenendo dentro un tipo di leggenda (se è di tua scrupolosa preferenza spargere leggermente farina).
  • Finalmente metti i quattro singoli involtini alla coda nuziale.

Accendi il forno caldo mettendo a cuocia leggermente (oltre che dorati) gli involtini alla temperatura di 175°C per circa 12 minuti (oppure 35 minuti ad una temperatura costante di 160°C, ma col timore per via del formaggio tosta molto). Il risultato di questa manipolazione va di segno per l’elevata composizione di glutine in fontina (non è del tutto garantito il positivo benvenuto del palato per chi è sofferente di eventuali glutini).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.