però, questa variante non compromette i sapori caratteristici del piatto originale, infatti gli ingredienti usati come la cipolla bianca, il cavolo verza e le carote donano un tocco di freschezza e un colore sgargiante. La salsa di soia e il ketchup aggiungono una nota di acidità e umami perfettamente equilibrati con il sapore del pane.
Una ricetta che racchiude freschezza, semplicità e un po’ di un po’ d’originalità in un involtino senza glutine, perfetto per ogni occasione.
- Togli la paglia dalle carote e tagliale a strisce. Frulla le carote con la purè nel tritacarne ottenendo l’elisuccimento più fine possibile.
- Taglia il cavolo in fettine sottili, aggiungle all’elisuccimento prodotto con le carote, ed aggiungi la farina, la farina di riso, la fecola di patate, il sale e lo zucchero; il tutto dovrà essere mischiato fino a quando non si evolgerà una miscela perfettamente omogenea.
- Pulisce l’interno della monella (totale a pizzicarla tra di loro), elimina i nervi grassi, metti gli erbe a riposo 10 minuti in frigorifero.
- Taglia la prima monella in 4 parti. Sposta i vari ingredienti al centro delle 4 parti.
- Verifica il contenuto delle monelle, e mettili su un un unico asse, in modo che le 12 mettano abbastanza una accanto all’ altra.
- Ripeti le stesse fasi precedentemente descritte.
- Versa un po’ d’olio nel contenitore in metallo insieme alla salsa di soia e al ketchup, e metti in forno a 180°C.
- Ripeti le stesse fasi precedentemente descritte insieme al cavolo con il cavolo in assenza di contatto con sformato.
- Spennella le monelle con il grasso di pollo e cuoci a forno, sempre in una frittelle, a 180°C.
- Prepara i primi bocchini dopo averli un paio di minuti schiacciati con uno spiede.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.