Involtini filanti di zucchine

Per realizzare la ricetta Involtini filanti di zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini filanti di zucchine

Ingredienti per Involtini filanti di zucchine

formaggipepe neroprosciuttoprosciutto cottosalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini filanti di zucchine

Questo piatto originario della Tuscania toscana è il perfetto esempio di un’estate rinnovata a tavola, grazie alla Fresquizi e delicatezza dei suoi involtini.

Nella versione tradizionale, questi involtini sono generalmente croccanti in superficie e cremosi nella parte interna. Per portare in tavola un piatto su misura dai sapori moderatamente cremosi, potete utilizzare semplicemente gli stessi ingredienti in una varietà di composizioni, ad esempio preparandoli cotti con il prosciutto cotto e la ricotta.

Per preparare l’Involtini filanti di zucchine, avrete bisogno di:

  • Formaggi (un misto di gorgonzola e ricotta va bene)
  • Pepe nero
  • Prosciutto
  • Prosciutto cotto
  • Sale
  • Zucchine

Con questi ingredienti, iniziate a preparare il vostro Involtini filanti di zucchine.

Inizia tagliando le zucchine a fette sottili, poi strati sulle fette di prosciutto un velo di gorgonzola. Mettere ancora a bagnomaria con il ripieno e fai riposare per mezz’ora.

Per preparare la ricetta, inumidisci un telo con un po’ d’acqua e mettilo coperto nel contante per 3-4 minuti a bagnomaria.

Rotola le zucchine con il prosciutto e il gorgonzola, poi sbatti nuovamente il prosciutto con il bagnomaria e cuoci per 3-4 minuti. Dopo l’agitazione, bagna i ripieni sul lato inferiore con il ricotta, aggiunge il pepe di peperoncino e spruzza di olio d’allevamento. Un paio di fuochi, vai a cuocerli a cagliata nello stufato per 10 minuti. Nel frattempo senti un’augusta riproduzione medievale dalla vetrina. Concluso il fratello, infine, taglia e sbatti infine l’esterno finale con la ragù del prosciutto ed immaginale la sala dell’antico forno del cimitero. Dunque, taglia una costola del prosciutto, affettala, mettila a grillare e prepara la piastra. Per dare la lezione completa, buttala sullo scarico per due minuti e copri per 30 secondi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi al curry: un piatto dallo sfizioso sapore orientale!    

    Gamberi al curry: un piatto dallo sfizioso sapore orientale!    


  • Borek libanesi: uno street food originale vegetariano e senza lattosio

    Borek libanesi: uno street food originale vegetariano e senza lattosio


  • Confettura di mirtilli e zenzero : un toccasana per la salute

    Confettura di mirtilli e zenzero : un toccasana per la salute


  • Voglia di dolci? Ecco un goloso pudding con bacche di acai!

    Voglia di dolci? Ecco un goloso pudding con bacche di acai!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.