Involtini d’indivia

Per realizzare la ricetta Involtini d’indivia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini d'indivia

Ingredienti per Involtini d’indivia

cipollainsalata belgaolio di semisaleverdure

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini d’indivia

La ricetta Involtini d’indivia è un antico piatto di tradizione familiare, caratterizzato da una fusione di sapori intensi e texture contrastanti. Il ripieno di indivia, acciughe e cipolla viene chiuso in uno strato sottile di pasta violata, una sfogliatina tipica sarda usata per dessert e primi. Questa ricetta, ideata con verdure e salse salate, è spesso gustata durante pranzi sabatici o spuntini festivi come quello di Natale. La combinazione tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna, arricchita dalla pietanza di acciughe e il tocco d’olio Cherchi, crea un equilibrio tra salumi e verdi, un vero sfizio legato a ricordi culturali.

  • Cuoci le foglie di indivia (esclusi i gambi) in una padella coperta a fuoco lento con un pizzico di sale, senza aggiungere acqua. Scolala e strizzane bene per rimuovere tutti i succhi vegetali.
  • Tritane minutamente finché diventa una poltiglia omogenea.
  • In una padella antiaderente scalda 4 cucchiai di olio d’oliva Cherchi, quindi soffriggi la cipolla tritata e le acciughine sott’olio (scolate). Mescola con l’indivia tritata e lascia insaporire. Evita di salare, affinché la composta sia nutrimento soltanto del sapore naturale delleacc iughe.
  • Stendi la pasta violata a sfogla sottile (se usi una macchina da past a pasta, regola il tasto alla posizione 5), tagliandone quadratini di 9×7 cm. Riempile con un cucchiaino del composto e chiudile in roulé o sigillandole con le dita formando un triangolo.
  • Fride gli involtini in olio di semi bollente in sufficiente quantità perche galleggiano liberamente. Cuoci per pochi mometi fin khi sono leggeramente dorati, rigirandoli periodicamente.
  • Scolali su carta assorbente prima di servire appena caldi, accomparse da olive confettate a fin di contrasto dolce-cromo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.