Questi involtini di vitellino ripieni sono un piatto tipico della tradizione italiana, originario del centro-sud della penisola. La ricetta risale ai tempi dell’antica Roma, quando il vitello era un alimento comune tra le classi proprietarie. I sapori tipici di questo piatto sono quelli della nottevolta italiana, con il forte contrasto tra il tenero involtino di vitello e il morbido ripieno a base di formaggio e erbe. È un piatto solitamente gustato in occasione di speciali occasioni, come matrimoni o compleanni familiari.
Preparazione
- Raccogli i fogli di spinaci freschi e tritali finemente in un piatto.
- Fai imbiondire un aglio in una salsina di olio d’oliva, poi aggiungi un cucchiaio di farina 00 e cuoci per un minuto.
- Adduci il vino bianco e cuoci fino all’assorbito, quindi aggiungi il sale fino e lascia raffreddare.
- Separati, taglia il vitello in filetti sottili e sfumati di sale.
- Unisci il trito di spinaci, l’impasto di farina e aglio, e il formaggio provola e mescola bene.
- Inizia a ripienare gli involtini di vitello, disponendo il ripieno in un ambiente di carne.
- Agiungi un cucchiaio di impasto sulla carne e arrotola gli involtini, avvolgendoli in una pellicola di agnello e legandoli con un filo di ferro.
- Cuoci gli involtini in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, poi lascia riposare per 5 minuti prima di servire.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.