Involtini di verza ripieni di macinato, cotti in umido

Per realizzare la ricetta Involtini di verza ripieni di macinato, cotti in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

involtini di verza ripieni di macinato, cotti in umido

Ingredienti per Involtini di verza ripieni di macinato, cotti in umido

agliobrodoburrocarne macinatacarotecavolocurcumalatteoliopane caserecciopangrattatoparmigianopepeporriprezzemolo tritatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di verza ripieni di macinato, cotti in umido

La ricetta involtini di verza ripieni di macinato, cotti in umido è un esempio di cucina toscana riscoperta con una rilettura personale. I sapori stellari sono la curcuma aromatico che si intona col prezzemolo fresco, il sugo fondo che impregna la carne macinata e il cavolo candido, cotto appena per conservare la consistenza. Il piatto, spesso servito in trattorie tradizionali, si accompagna a un pane casereccio appena sfornato: un equilibrio tra morbidezza e croccantezza che riporta alla cucina di contadina, raffinata con tocchi moderni come il pangrattato o il parmigiano fuso nella farcia.

  • Porta una pentola d’acqua a bollore, lava il cavolo, separa le foglie maggiori a gruppi di 5 e cuocile 5 minuti finché non si ammorbidiscano. Scolale, sfoga con acqua fredda e asciugale.
  • In una padella, frigge carote a cubetti e porri affettati in olio e burro, aggiungi sale, pepe e curcuma. Bagnale con acqua bollente del cavolo, cospargi di prezzemolo tritato e riserva le verdure una volta caramellate.
  • Mischia la carne macinata con pangrattato, parmigiano, latte per tenerezza, aglio tritato e prezzemolo. Integra foglie di cavolo stufate, strizzate e tritate per dare corpo al ripieno. Salp e pepe a piacimento.
  • Disponi le foglie di cavolo cotto sul tagliere, collochi palline di ripieno al centro e arrotolali fissandole con stuzzicadenti. Rosola gli involtini in una casseruola larga con olio e burro, poi copre con il battuto di carote e porri precedentemente cotto, bagna con brodo o acqua rimasta. Lascia cuocere lentamente a pentolino chiuso per 15-20 minuti.
  • Servi caldo, accoppiando con fettoni di pane casereccio per assorbire il sugo denso e sapido.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.