Involtini di verza con ricotta e acciuga

Per realizzare la ricetta Involtini di verza con ricotta e acciuga nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di verza con ricotta e acciuga

Ingredienti per Involtini di verza con ricotta e acciuga

burronoce moscatanocioliooriganopanepangrattatoparmigianopasta d'acciughepepepolloricottasalesemi di sesamosesamosodatuorlo d'uovouovauvetta sultaninaverze

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di verza con ricotta e acciuga

La ricetta Involtini di verza con ricotta e acciuga è un piatto rustico e facilissimo da realizzare, che può adattarsi a tutti i menù di stagione. Sfiziosi involtini di verza con ricotta e filetti di acciuga, gratinati al forno con poco burro e una spolverata di parmigiano grattugiato. Un piatto leggero e appetitoso, che può essere servito come antipasto, contorno o secondo piatto leggero.

La caratteristica principale di questa ricetta è il sapore morbido e compatto del ripieno di ricotta, acciuga e uovo, unito alla croccantezza del pangrattato e del parmigiano grattugiato. Solitamente viene gustata calda, appena sfornata dal forno.

  • Lavate le foglie di verza e tuffatele in acqua bollente per 1-2 minuti. Scolatele ed eliminate la parte di costa più dura.
  • Fatele asciugare su un canovaccio o su un foglio di carta da cucina e lasciatele intiepidire.
  • In una ciotola mescolate la ricotta con i filetti di acciuga sminuzzati e il tuorlo di un uovo.
  • Aggiungete sale, pepe, una manciata di erba cipollina (o di origano) e un pizzico di noce moscata.
  • Amalgamate bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio o con le mani.
  • Posizionate un paio di cucchiaini di ripieno al centro di ogni foglia di verza, e richiudetela su sé stessa, formando un fagottino.
  • Ungete il fondo di una pirofila da forno con un filo di olio evo e sistematevi gli involtini di verza.
  • Posizionate su ognuno un fiocchetto di burro, cospargete quindi la superficie con il parmigiano grattugiato e poco pangrattato.
  • Mettete la teglia in forno ventilato già caldo a 180° e fate gratinare per circa 15 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.