Ingredienti per Involtini di verza con carne
- aglio
- brodo vegetale
- carne macinata
- olio d’oliva
- parmigiano
- patate
- pepe
- sale
- uova
- verdure
- verze
Preparazione della ricetta
Come preparare: Involtini di verza con carne
La ricetta *Involtini di verza con carne* scaturisce dalle tradizioni culinarie italiane, coinvolgendo gli aspetti più saporiti e autentici della cucina regionale. Questo piatto classico, tipicamente stagionale, si beneficia dell’utilizzo di verdure fresche e stagionali, rappresentate in questo caso dalla verza. Il composto di carne macinata aggiunge una profondità di sapore che caratterizza questa ricetta autentica.
Preparare gli involtini di verza con carne richiede alcuni ingredienti e passaggi specifici.
Per iniziare, sbollenta le patate finché non sono tenere, poi sbucciale e grattugiala con la verza tenuta da parte finché non sarà necessario. Partendo da questi ingredienti, sistema i fogli di verza su una superficie pulita, posizionando dei gherigli in mezzo per facilitare il ripiegamento.
– Soffriggi l’aglio e affina delicatamente con un pizzico di sale e un po’ di pepe.
– Aggiungi una casseruola con brodo vegetale e porta in ebollizione per insaporire il composto.
– In una ciotola mescola l’uovo con la carne macinata facendo attenzione ad evitare eventuali residui di grasso, poi aggiungi il parmigiano a guisa di aggraziante tocco di essenza.
– Spalma la carne macinata, poi raccogli l’estremità della foglia iniziale, ripiega, e allunga.
– Aggiungi i fogli ripiegati alla casseruola con il brodo bollente e portale in bollitura per 15-20 minuti.
– Prepara la guarnizione: taglia le verdure avanzate e le patate precedentemente sbollente, poi rivesti con l’olio d’oliva. Servire gli involtini caldi con la guarnizione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.