Involtini di verza al parmigiano

Per realizzare la ricetta Involtini di verza al parmigiano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di verza al parmigiano

Ingredienti per Involtini di verza al parmigiano

agliocavolo verzaoliopaneparmigianopassata di pomodoropepepomodorinisaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di verza al parmigiano

La ricetta Involtini di verza al parmigiano è un piatto versatile e saporito, nato da una improvvisazione culinaria che si rivela essere un grande successo. Questo piatto, leggero e vegetariano, è un perfetto contorno per un pranzo o una cena rustica, o anche un antipasto sostanzioso.

Ingredienti: 200 g di pane grattugiato integrale, 10 pomodorini datterini, 2 cucchiai di passata di pomodoro, aglio, cavolo verza, olio, pane, parmigiano, passata di pomodoro, pepe, pomodorini, sale, uova

Prepara le foglie di verza sbollentandole in acqua bollente per due minuti:

  • Scegli 10 foglie abbastanza grandi di verza.
  • Sbollenta le foglie in acqua bollente per un paio di minuti).
  • Scolta e lascia raffreddare.

Prepara il ripieno mischiando il pane grattugiato con il parmigiano e l’uovo:

  • Mescola il pane grattugiato con il parmigiano e l’uovo.
  • <li_Regola di sale e pepe.

  • Prepara delle piccole polpettine allungate che dovranno essere messe al centro di ogni foglia e quindi arrotolate.

Soffriggi lo spicchio d’aglio in un tegame e aggiungi gli involtini di verza:

  • Mettere qualche cucchiaia di olio in un tegame basso e largo.
  • Soffriggi lo spicchio d’aglio.
  • Togliere l’aglio e aggiungere gli involtini di verza.
  • Lasciare soffriggere alcuni minuti girando con delicatezza una volta sola.

Aggiungi i pomodorini e la passata di pomodoro, e porta a cottura:

  • Inserire i pomodorini e un paio di cucchiai di passata di pomodoro.
  • Allungare con poca acqua e portare a cottura lentamente.
  • Se necessario aggiungere ancora poca acqua.

Servire caldi o tiepidi con il loro sughetto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.