La sua particolarità è data dalla combinazione del sapore della carne di rosbif con l’insalata russa, creando un connubio di sapori e texture unici. La carne, cotta con cura e poi affettata, viene avvolta intorno all’insalata russa, creando degli involtini che possono essere serviti come antipasto o secondo.
- Inizia mettendo a cuocere la carne a fuoco alto, in una capiente pentola a fondo alto con olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
- Fai rosolare bene su tutti i lati, dovrebbero bastare una decina di minuti, poi bagna con il vino bianco e fai evaporare bene.
- Aggiungi il latte ed inizia la cottura vera e propria, controllando che la carne non si secchi, eventualmente aggiungendo un po’ di acqua o altro latte.
- Lascia cuocere a fiamma bassa per circa un’oretta, girando più volte con delicatezza la carne.
- Una volta cotta, spegni e lascia raffreddare completamente il rosbif nella pentola, a coperchio chiuso.
- Affetta il rosbif freddo in fettine sottili.
- Adagia le fettine di carne su di un tagliere, farci con dell’insalata russa e arrotola su se stesse formando degli involtini.
- Ferma gli involtini con degli stecchini e servili su un piatto da portata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.