La ricetta INVOLTINI di PIATTONI con PANCETTA è un piatto tipico della cucina tradizionale italiana. Gli involtini di piattoni sono un piatto economico e facile da preparare che richiama le cucine contadine. Sebbene possa essere servito come antipasto, è anche un piatto gustoso e ricco quando può essere eventualmente servito come piatto principale. Un piatto saporito e genuino della tradizione della cucina emiliana, con l’aggiunta di alcuni sapori cremosi offerti dalla pancetta, inverte i confini tra ricchezza e umiltà di un classico dei nostri tempi.
- Cuocete la pancetta in un tegame da circa 30 cl d’olio, a fiamma media. Questo processo dovrà fermarsi dopo circa 8 minuti.
- Cuocete in acqua bollente salata i piattoni per circa 6-8 minuti fino a quando non saranno morbidi, poi passerete le verdure al passino con una stuoia centrifuga, a completamento deve essere tolto il liquido per poterlo utilizzare. Sterminarlo pressandolo per evitare l’acqua risulta assolutamente inutile.
- Acquistate una mezza dozzina di fagiolini freschi, poi estraetene 12 di lunghezza di circa 12 decimetri, togliete i semi e lasciate la parte bianca mantenendo la parte di foglie.
- Mettete la minestra agli involtini sul piano di lavoro, aggiungendo poi la pancetta, aggiustate velocemente con aceto di mele, e pepate. Fissa la parte bianca per assicurare il nodo dei fagiolini fra loro, aggiungendo poi alcuni sbricioli fatti con la farina per mantenere questi ricchi piccoli sandwich fissi a pochi minuti di cottura da un’ipotetica preparazione. Finita questa cottura mettere i fagiolini in una teglia rivestita per circa 20 minuti usando un mix cucina naturale al forno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.