La ricetta Involtini di Mortadella con Piselli e Olive Taggiasche è una delizia culinaria che risale alle origini della cucina mediterranea, specificamente alla regione Liguria. Questa antichissima eredità è stato influenzato dalle attrezzature culinarie fatte in legno tipiche del porto di Taggia. I sapori caratteristici di questa ricetta sono quello unico e soffice profumo della mortadella che si integra perfettamente con quelli freschi e dolci dei piselli e delle olive taggiasche. Questa pietanza si gusta spesso durante i pasti di famiglia o specialmente durante gli eventi di celebrazioni per l’alba d’autunno.
Per perfezionare questo piatto si consiglierà ammassare varie protezione e combinare tutti i sapore che i sapori degli ingredienti portano a questo piatto. Eccoti l’ultimo passo di creazione: non ti ha trovato sbagli!
- Prepara gli ingredienti necessari, tra cui mortadella, piselli, olive taggiasche, pangrattato, prezzemolo e parmigiano. Pulisci i piselli e lavali sotto acqua corrente.
- Taglia la mortadella a striscioline sottili e lasciali a bagno in un po’ di olio extra vergine per almeno mezz’ora. Affatica il prezzomolo.
- Lessa i piselli in acqua salata fino a quando diventano teneri. Scola e mettili da parte.
- In una padella scalda un po’ di olio extra vergine e friggi le olive taggiasche finché acquisiscono un colore dorato. Scola lo surplus di olio.
- Prepara la sufficienza di pangrattato.
- Assembla i vostri involtini: posto sui fogli di pasta uno strato di mortadella, un cucchiaio di piselli, un cucchiaio di olive taggiasche, un po’ di prezzemolo cotto e un po’ di pangrattato. Infine, non dimenticare chiudere l’involto.
- Disponi gli involtini su una base di pangrattato e cuoci a fuoco lento fino a fino a quando diventano dorati.
- Serviti gli involtini con una spolverata di parmigiano grattugiato e un po’ di olio extra vergine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.