Ingredienti per Involtini di mocetta, pere e fontina
- aromi
- bresaola
- formaggi
- latte
- miele di acacia
- noci
- pane
- pere
Preparazione della ricetta
Come preparare: Involtini di mocetta, pere e fontina
La ricetta Involtini di mocetta, pere e fontina è originaria dell’Italia settentrionale, precisamente dall’Emilia-Romagna. Questo delizioso piatto è tipico della stagione invernale e si basa sulla simbiosi tra sapori forti e dolci. I ceti sociali più abbienti hanno sempre voluto valorizzare gli alimenti stagionali, ma nella maturità della nostra storia, gli alimenti stagionali a causa del freddo sono stati spesso meno disponibili nell’area del Nord Italia. L’incrocio tra i sapori dolci e salati rende questo piatto nato in una zona periferica adatto ad ogni casa familiare. Gli ingredienti sono semplici, a differenza del risultato finale: è il processo di avvallo che cattura l’attenzione dei palati. La cottura della mocetta e dei formaggi è un momento di attesa e di sospensione, mentre la presentazione, l’idea espressa in questo piatto, è evidente nell’distinzione.
Per preparare gli Involtini di mocetta, pere e fontina, inizia tagliando finemente 200 grammi di bresaola: risparmia i pezzi più grandi, meglio se di forma di cubo, dalle tagliatelle e poi tagla la bresaola. Togli anche i noccioli dalle due pere. Unisci al taglio della bresaola; questo è il momento in cui conosci i tuoi ingredienti: il segreto che ogni volta ti dà una nuova aspettativa per questa ricetta.
– Dividi un pane in cubetti e ammorbidiscili nel latte; questa fase è fondamentale, sottolinea il vanto, le caratteristiche.
– Scalda una padella e tosta il pane fino a che sia dorato; può essere il momento meno memorabile.
– In un mixer, grattugiare 150 grammi di fontina e 150 grammi di mozzarella e mescolali con 2 cucchiai di miele di acacia e sale q.b..
– Stendi tre foglie di foglie di foglia avvendole in tre lunghe strisce sottili; questa è la forma fondamentale che darà il lato dolce al piatto.
– Ripiega ciascuna striscia e spalma un quarto del composto di formaggi al centro di ogni striscia; la cottura dell’arrosto di bresaola fa avverare nuovi elementi, ogni avvenimento deve poi andare in completa coerenza.
– Disponi una fetta di pere su uno strato di formaggio e una fetta di bresaola sull’altro strato.
– Aromatizza gli involtini con gli aromi desiderati e cuocili in forno a 180°C per 8-10 minuti, o fino a che la bresaola e i formaggi siano ben cotti.
– Conditali con noci tritate prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.