Involtini di melanzane con provola e speck

Per realizzare la ricetta Involtini di melanzane con provola e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di melanzane con provola e speck
Category secondi piatti

Ingredienti per Involtini di melanzane con provola e speck

  • formaggio provola affumicata
  • melanzane
  • olio d’oliva extra-vergine
  • sale
  • speck

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di melanzane con provola e speck

La ricetta Involtini di melanzane con provola e speck è un piatto tipico della cucina italiana, noto per la sua sfumatura di sapori e la capacità di soddisfare diverse esigenze culinarie, adeguandosi perfettamente a una cena ghiotta, ma sempre piacevolmente accomodante. La sua origine è legata alla tradizione meridionale italiana, in particolare alla regione Campania, dove i sapori salati e lo speck caratterizzano la base del piatto. Questa ricetta classica salentina è in grado di riscuotere facilmente molto successo in qualsiasi ambito, nonché per le cene festive.

  • Prendi 4 melanzane e taglialle a fette sottili, mettendole a inumidire per qualche minuto in acqua e sale.
  • Successivamente, scalda un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine in una padella e cuoci la speck. Lascialo dare fuoco a lento flambè e spegnilo (senza far saltare il fiammifero dal fornello.
  • Mantieni i pezzi di speck in padella, aggiungendo il formaggio provola affumicata e lasciandolo fondere dolcemente.
  • Unisci le fette di melanzane con un filo d’olio d’oliva e disponile sul piano di lavoro.
  • Mettili con la parte più ampia di due fette dorate su un piatto e ricòrri da sé con il ripieno di melanzana che si trovava nella pentola.
  • Dobbiamo dare la forma interna all’ Involtino.
  • Così a pietanza già pronta con molta ricca provenienza per sentirsi super pronti.
  • Mettili sulla carta da forno un’oretta e che tutta l’immagine del cibazione che ci è dato essere un bene ricettario che non può essere paragonato con il cibi e cose molto usata nel medioevo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!